Partner maschile
Compagna femminile
Donna sola
Aborti
Ho avuto 2 o più aborti spontanei.
Malattie ereditarie
Sono portatore di una malattia o alterazione del cariotipo.
Insufficienza ovarica
Ho un’insufficienza ovarica.
Le mie ovaie non funzionano.
Tubarico
Ho i tubi bloccati.
Non so/Nessuna delle precedenti
Malattie ereditarie
Sono portatore di una malattia o alterazione del cariotipo.
Azoospermia
Non hai eiaculato sperma o hai subito una vasectomia.
Contagioso
Sono positivo all’HIV, all’epatite B o all’epatite C.
Sperma basso
Sperma di bassa qualità.
Non so/Nessuna delle precedenti
FIVET
fecondazione in vitro
FIVET+PGT
Fecondazione in vitro
+
Diagnosi genetica preimpianto
FIVET + LAVAGGIO
Fecondazione in vitro
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
FIVET+LAVAGGIO+PGT
Fecondazione in vitro
+
Lavaggio seminale (HIV, HCV)
+
Diagnosi genetica preimpianto
FIV+SD
Fecondazione in vitro
+
Seme donato
FIVET+SD+PGT
Fecondazione in vitro
+
Seme donato
+
Diagnosi genetica preimpianto
FIVET+TESE
Fecondazione in vitro
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
FIVET+TESE+PGT
Fecondazione in vitro
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
+
Diagnosi genetica preimpianto
FIVET+TESE+LAVAGGIO
Fecondazione in vitro
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
FIVET+TESE+LAVAGGIO+PGT
Fecondazione in vitro
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
+
Diagnosi genetica preimpianto
IAC
Inseminazione Artificiale Coniugale
IAD
Inseminazione artificiale con seme di donatore. Eterologa
RED
Ricezione di embrioni donati
ROD
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione
ROD+PGT
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione
+
Diagnosi genetica preimpianto
ROD+LAVAGGIO
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
ROD+LAVAGGIO+PGT
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione.
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
+
Diagnosi genetica preimpianto
ROD+SD
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione.
+
Seme donato
ROD+TESE
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione.
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
ROD+TESE+PGT
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione.
+
Extracción de espermatozoides de testículo
+
Diagnóstico genético preimplantacional
ROD+TESE+LAVAGGIO
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione.
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
ROD+TESE+LAVAGGIO+PGT
Ricezione di ovociti donati. Ovodonazione.
+
Estrazione di spermatozoi testicolari
+
Lavaggio del seme (HIV, HCV)
+
Diagnosi genetica preimpianto
Metodo ROPA
Ricezione di uova dalla coppia
Errore: lo sperma non può essere basso e allo stesso tempo non ci sono spermatozoi. Scegli solo una delle due opzioni
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati. Dall’età di 38 anni c’è anche un rischio maggiore di avere alterazioni cromosomiche negli embrioni e una PGT (Diagnosi genetica preimpianto) potrebbe essere un’opzione per aumentare le possibilità di gravidanza e ridurre il tasso di aborto.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati. Dall’età di 38 anni c’è anche un rischio maggiore di avere alterazioni cromosomiche negli embrioni e una PGD (Diagnosi genetica preimpianto) potrebbe essere un’opzione per aumentare le possibilità di gravidanza e ridurre il tasso di aborto.
Il PGT (test genetico preimpianto) consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. Consiste nell’estrarre una o più cellule dall’embrione prima di impiantarlo. Queste cellule vengono studiate geneticamente e solo gli embrioni sani vengono selezionati per il trasferimento o il congelamento.
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio, estrarre una cellula da ciascun embrione e analizzarla geneticamente. Trasferiremo nell’utero solo embrioni normali
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (FIVET)
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (FIVET)
PGT o diagnosi genetica preimpianto consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. La preselezione degli embrioni richiede di averli al di fuori del corpo della donna e quindi di eseguire la fecondazione in vitro (FIVET).
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
Il donatore di seme presso il nostro centro è uno studente universitario che vede gli annunci che pubblichiamo nelle facoltà ed è interessato. Dopo averti informato di come funziona la donazione, se desideri continuare, facciamo un’anamnesi, un esame fisico e vengono eseguiti studi seminali sia dal punto di vista delle infezioni che della fertilità. Effettuiamo anche esami del sangue per malattie infettive come l’AIDS, l’epatite B e C e la sifilide. Accettiamo circa il 13% e quindi rifiutiamo l’87%. Motivo del rifiuto è solo il semplice dubbio riguardante una qualsiasi storia familiare o personale. Rifiutiamo i donatori a causa della miopia. I dati presi in considerazione per l’assegnazione di un donatore sono razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi, oltre al fatto che il gruppo sanguigno sia compatibile con quello della coppia.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
PGT o diagnosi genetica preimpianto consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. La preselezione degli embrioni richiede di averli al di fuori del corpo della donna e quindi di eseguire la fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (FIVET).
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
Il donatore di seme presso il nostro centro è uno studente universitario che vede gli annunci che pubblichiamo nelle facoltà ed è interessato. Dopo averti informato di come funziona la donazione, se desideri continuare, facciamo un’anamnesi, un esame fisico e vengono eseguiti studi seminali sia dal punto di vista delle infezioni che della fertilità. Effettuiamo anche esami del sangue per malattie infettive come l’AIDS, l’epatite B e C e la sifilide. Accettiamo circa il 13% e quindi rifiutiamo l’87%. Motivo del rifiuto è solo il semplice dubbio riguardante una qualsiasi storia familiare o personale. Rifiutiamo i donatori a causa della miopia. I dati presi in considerazione per l’assegnazione di un donatore sono razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi, oltre al fatto che il gruppo sanguigno sia compatibile con quello della coppia.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
Il PGT (test genetico preimpianto) consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. Consiste nell’estrarre una o più cellule dall’embrione prima di impiantarlo. Queste cellule vengono studiate geneticamente e solo gli embrioni sani vengono selezionati per il trasferimento o il congelamento.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro (FIVET)
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
La PGT o diagnosi genetica preimpianto permette di selezionare embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. La preselezione degli embrioni richiede di averli al di fuori del corpo della donna e quindi di eseguire la fecondazione in vitro (FIV).
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro (FIVET)
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
L’inseminazione artificiale con il seme del partner o del coniuge è una delle tecniche di riproduzione assistita più semplici. Non è richiesto alcun ricovero ospedaliero o anestesia. È una tecnica indicata nelle donne di età inferiore ai 38 anni. È necessario verificare che i tubi siano permeabili per garantirne l’efficacia. Viene eseguito in tre fasi:
L’inseminazione artificiale con seme di donatore è una delle tecniche di riproduzione assistita più semplici. Non è richiesto alcun ricovero ospedaliero o anestesia. È una tecnica indicata nelle donne di età inferiore ai 38 anni. È necessario verificare che i tubi siano permeabili per garantirne l’efficacia. Viene eseguito in tre fasi:
RED, noto anche come adozione di embrioni, è indicato nei pazienti in cui entrambi i gameti (seme e ovuli) sono alterati o non funzionanti. È anche indicato in pazienti in cui altre tecniche di riproduzione assistita hanno fallito. Ne possono beneficiare anche le coppie o le donne in lista d’attesa per l’adozione di bambini.
A- Adozione di embrioni. Embrioni di pazienti: sono embrioni di coppie che si sono sottoposte a fecondazione in vitro e hanno già visto avverarsi il desiderio di avere figli. Chiamiamo questa tecnica RED (ricezione di embrioni donati). Tutti gli embrioni provengono da donne di età inferiore ai 35 anni.
B- Doppia donazione. Embrioni costituiti da ovuli di donatori e sperma di banca. Chiamiamo questa tecnica ROD+SB (ricezione di ovociti donati e sperma di banca)
L’opzione A sarà possibile se avremo embrioni di coppie con caratteristiche simili. Gli embrioni in questo caso sono sempre congelati e in numero sufficiente per un trasferimento. Il grande vantaggio è che sono embrioni di provata fertilità, cioè provengono da una coppia che ha già avuto una gravidanza.
In questa sezione si fa riferimento all’opzione A, la tecnica RED
È una fecondazione in vitro con ovociti di una donatrice e sperma del marito. È anche noto come donazione di ovociti.
La donazione di ovociti ci permette di offrire un’alternativa terapeutica in quei casi in cui il problema risiede nell’ovulazione insufficiente, di scarsa qualità o assente. La fecondazione in vitro con ovociti donati è la tecnica che presenta i migliori risultati, data l’elevata qualità degli ovociti donati che provengono da donne con un’età media di 22 anni. Questo è importante perché con l’età è più difficile concepire e l’incidenza di aborti spontanei e malformazioni è maggiore.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità, riceviamo permanentemente donatrici che vengono sottoposti ad anamnesi, esame, ecografia e analisi del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al sangue gruppo e cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatori che riceviamo, non abbiamo una lista di attesa quindi possiamo inizia il mese che vuoi I donatrici non sono pazienti ma volontari universitari. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per garantire che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere eseguito in un ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in un ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Il PGT (test genetico preimpianto) consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. Consiste nell’estrarre una o più cellule dall’embrione prima di impiantarlo. Queste cellule vengono studiate geneticamente e solo gli embrioni sani vengono selezionati per il trasferimento o il congelamento.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità riceviamo stabilmente donatrici che vengono sottoposte ad anamnesi, visita, ecografia ed esami del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al gruppo sanguigno e al cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatrici che riceviamo, non abbiamo una lista d’attesa, quindi possiamo iniziare ogni mese che vuoi.Le donatrici non sono pazienti ma volontarie universitarie. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per assicurarsi che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in un ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in un ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (FIVET)
La donazione di ovociti ci permette di offrire un’alternativa terapeutica in quei casi in cui il problema risiede nell’ovulazione insufficiente, di scarsa qualità o assente. La fecondazione in vitro con ovociti donati è la tecnica che presenta i migliori risultati, data l’elevata qualità degli ovociti donati che provengono da donne con un’età media di 22 anni. Questo è importante perché con l’età è più difficile concepire e l’incidenza di aborti spontanei e malformazioni è maggiore.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità riceviamo stabilmente donatrici che vengono sottoposte ad anamnesi, visita, ecografia ed esami del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al gruppo sanguigno e al cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatrici che riceviamo, non abbiamo una lista d’attesa, quindi possiamo iniziare ogni mese che vuoi.Le donatrici non sono pazienti ma volontarie universitarie. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per assicurarsi che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette oggi di offrirvi la massima sicurezza possibile, solo effettuando un prelievo di sangue, analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (FIVET)
Il PGT (test genetico preimpianto) consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. Consiste nell’estrarre una o più cellule dall’embrione prima di impiantarlo. Queste cellule vengono studiate geneticamente e solo gli embrioni sani vengono selezionati per il trasferimento o il congelamento.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità riceviamo stabilmente donatrici che vengono sottoposte ad anamnesi, visita, ecografia ed esami del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al gruppo sanguigno e al cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatrici che riceviamo, non abbiamo una lista d’attesa, quindi possiamo iniziare ogni mese che desideri. I donatrici non sono pazienti ma volontari universitari. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per assicurarsi che sia stato somministrato correttamente
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in un ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in un ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI), cova assistita, (tecnica con la quale si migliorano i risultati praticando un foro nella zona pellucida che facilita l’uscita della stessa e il suo successivo impianto). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatrice-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
n caso di doppia donazione abbiamo due possibilità:
A. Adozione di embrioni: o ricezione di embrioni donati (RED). Questi embrioni provengono da pazienti che sono già rimaste incinte e donano i loro embrioni.
B. ROD+SD: ricezione di ovociti donati con banca di sperma. Per questa opzione, tutti gli ovociti di una donatrice vengono assegnati e fecondati con lo sperma di una donatrice. Con questa opzione, a differenza della precedente, garantiamo che gli embrioni congelati rimangano per un secondo tentativo.
In questa sezione parleremo dell’opzione B. L’ovodonazione ci permette di offrire un’alternativa terapeutica nei casi in cui il problema risiede nell’ovulazione insufficiente, di scarsa qualità o inesistente. La fecondazione in vitro con ovociti donati è la tecnica che presenta i migliori risultati, data l’elevata qualità degli ovociti donati che provengono da donne con un’età media di 22 anni. Questo è importante perché con l’età è più difficile concepire e l’incidenza di aborti spontanei e malformazioni è maggiore.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità riceviamo stabilmente donatrici che vengono sottoposte ad anamnesi, visita, ecografia ed esami del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al gruppo sanguigno e al cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatori che riceviamo, non abbiamo una lista d’attesa, quindi possiamo iniziare ogni mese che desideri. I donatori non sono pazienti ma volontari universitari. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per assicurarsi che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI), cova assistita, (tecnica con la quale si migliorano i risultati praticando un foro nella zona pellucida che facilita l’uscita della stessa e il suo successivo impianto). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari).
La donazione di ovociti ci permette di offrire un’alternativa terapeutica in quei casi in cui il problema risiede nell’ovulazione insufficiente, di scarsa qualità o assente. La fecondazione in vitro con ovociti donati è la tecnica che presenta i migliori risultati, data l’elevata qualità degli ovociti donati che provengono da donne con un’età media di 22 anni. Questo è importante perché con l’età è più difficile concepire e l’incidenza di aborti spontanei e malformazioni è maggiore.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità riceviamo stabilmente donatrici che vengono sottoposte ad anamnesi, visita, ecografia ed esami del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al gruppo sanguigno e al cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatorice che riceviamo, non abbiamo una lista d’attesa, quindi possiamo iniziare ogni mese che desideri. I donatrici non sono pazienti ma volontari universitari. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per assicurarsi che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in un ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in un ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI), cova assistita, (tecnica con la quale si migliorano i risultati praticando un foro nella zona pellucida che facilita l’uscita della stessa e il suo successivo impianto). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Il PGT (test genetico preimpianto) consente la selezione di embrioni privi di alterazioni genetiche. Con questo studio si riduce drasticamente il tasso di aborti e/o malformazioni. Consiste nell’estrarre una o più cellule dall’embrione prima di impiantarlo. Queste cellule vengono studiate geneticamente e solo gli embrioni sani vengono selezionati per il trasferimento o il congelamento.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
La fecondazione in vitro consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio e successivamente trasferire gli embrioni formati nell’utero.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
La fertilità nelle donne diminuisce dopo i 35 anni. Questa età è indicativa, in quanto varia a seconda dei casi. Con l’età è più difficile concepire, c’è un maggior rischio di aborto spontaneo e sindrome di Down. Ogni giorno verifichiamo l’importanza del fattore età per stabilire la prognosi e il suo valore per mettere a fuoco ogni caso. Dall’età di 38 anni sconsigliamo l’inseminazione artificiale e raccomandiamo una tecnica più efficace come la fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, con il 45-50% di gravidanze per tentativo, triplica l’efficacia dell’inseminazione artificiale, anche se la percentuale di successo varia a seconda dell’età e della risposta ovarica della donna. Se non ci sono possibilità di ottenere uova mature, quali alternative ci sono? l’adozione o l’uso di ovociti donati.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna.
La donazione di ovociti ci permette di offrire un’alternativa terapeutica in quei casi in cui il problema risiede nell’ovulazione insufficiente, di scarsa qualità o assente. La fecondazione in vitro con ovociti donati è la tecnica che presenta i migliori risultati, data l’elevata qualità degli ovociti donati che provengono da donne con un’età media di 22 anni. Questo è importante perché con l’età è più difficile concepire e l’incidenza di aborti spontanei e malformazioni è maggiore.
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità, riceviamo permanentemente donatrici che vengono sottoposti ad anamnesi, esame, ecografia e analisi del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al sangue gruppo e cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatrici che riceviamo, non abbiamo una lista di attesa quindi possiamo inizia il mese che vuoi I donatori non sono pazienti ma volontari universitari. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per garantire che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in un ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in un ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI), cova assistita, (tecnica con la quale si migliorano i risultati praticando un foro nella zona pellucida che facilita l’uscita della stessa e il suo successivo impianto). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Nel caso in cui non ci siano spermatozoi nell’eiaculato, dobbiamo recuperarli dal testicolo. Questa tecnica è nota come TESE (Testicular Sperm Extraction, o estrazione di spermatozoi testicolari). Dobbiamo eseguire la fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI). Consiste nell’introduzione di uno spermatozoo mobile e normale in ogni uovo maturo.
Quando c’è una malattia infettiva che colpisce lo sperma, dobbiamo eseguire un lavaggio speciale per eliminare il microrganismo dallo sperma e assicurarci di non infettare la donna. Per questo dobbiamo fare una fecondazione in vitro (FIVET)
Il processo si svolge in più fasi:
Nel nostro centro di fertilità riceviamo stabilmente donatrici che vengono sottoposte ad anamnesi, visita, ecografia ed esami del sangue per escludere HIV, epatite B e C, sifilide, emofilia, talassemia, ecc., oltre al gruppo sanguigno e al cariotipo.
Accettiamo solo il 20% dei candidati poiché al minimo dubbio vengono respinti.
A causa della continua selezione di donatrici che riceviamo, non abbiamo una lista d’attesa, quindi possiamo iniziare ogni mese che desideri. I donatrici non sono pazienti ma volontari universitari. Devono venire tutti i giorni a ricevere il farmaco per assicurarsi che sia stato somministrato correttamente.
Assegniamo una donatrice per ogni ricevente e può essere fatto in un ciclo sincronizzato (con embrioni freschi) o in un ciclo non sincronizzato (embrioni congelati). Questo tiene conto di razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi e che il gruppo sanguigno è compatibile con quello della coppia.
In un processo ROD sono comprese: ricerca, studio e selezione della donatrice compatibile (stesse caratteristiche della donna ricevente), medicazione della donatrice, follow-up e controllo della stimolazione della donatrice, preparazione della donna ricevente, sedazione della donatrice ed estrazione degli ovuli, fecondazione in vitro con microiniezione (ICSI), cova assistita, (tecnica con la quale si migliorano i risultati praticando un foro nella zona pellucida che facilita l’uscita della stessa e il suo successivo impianto). Selezione dell’embrione e trasferimento eco-guidato, è incluso anche il risarcimento alla donatrice per gli oltre 20 viaggi al centro in modo da poter somministrare il trattamento alla donatrice, il disagio della puntura, ecc.
Vuoi la massima sicurezza? Il nuovo test genetico ci permette di offrirvi la massima sicurezza possibile oggi, solo donando un campione di sangue analizziamo il DNA e incrociamo i profili genetici donatore-ricevente per evitare le oltre 310 malattie studiate.
Dal 2005, la legge in Spagna equipara i diritti delle coppie omosessuali a quelli degli eterosessuali in termini di matrimonio e degli effetti giuridici che comporta. Ciò consente a una donna di contribuire con le sue uova e all’altra di portare a termine la gravidanza. In questo modo è possibile una maternità condivisa.
Per eseguire il Metodo ROPA, pubblicato per la prima volta al mondo dall’Istituto CEFER, è necessario sottoporsi alla fecondazione in vitro (FIV). La differenza rispetto a una fecondazione in vitro classica è che gli ovuli vengono estratti da una delle donne e gli embrioni fecondati con seme di banca vengono trasferiti alla coppia.
Il Metodo ROPA consiste nell’estrarre gli ovuli della donna, fecondarli in laboratorio con lo sperma della banca e successivamente trasferire gli embrioni formatisi nell’utero della sua compagna.
Questa tecnica di riproduzione assistita si compone di diverse fasi:
Donna che fornisce gli ovuli:
Donna che riceve gli embrioni:
Il donatore di seme presso il nostro centro è uno studente universitario che vede gli annunci che pubblichiamo nelle facoltà ed è interessato. Dopo averti informato di come funziona la donazione, se desideri continuare, facciamo un’anamnesi, un esame fisico e vengono eseguiti studi seminali sia dal punto di vista delle infezioni che della fertilità. Effettuiamo anche esami del sangue per malattie infettive come l’AIDS, l’epatite B e C e la sifilide. Accettiamo circa il 13% e quindi rifiutiamo l’87%. Motivo del rifiuto è solo il semplice dubbio riguardante una qualsiasi storia familiare o personale. Rifiutiamo i donatori a causa della miopia. I dati presi in considerazione per l’assegnazione di un donatore sono razza, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi, oltre al fatto che il gruppo sanguigno sia compatibile con quello della coppia.
Gran Vía de les Corts Catalanes, 416A
08015 Barcelona – España
Telf. 93 254 60 70
E-mail: info@icefer.es
Gran Vía de les Corts Catalanes, 416B
08015 Barcelona – España
Telf. 93 240 40 60
E-mail: bancosemen@icefer.es
Governador montcada nº 13, bajos
25002 Lleida – España
Telf. 973 27 30 69
E-mail: lleida@icefer.es
© 2023 Instituto CEFER | Política de cookies | Administrar cookies | Política de privacidad y Aviso legal